Home Ambasciatori 2023 Il Suono in bilico tra arte e scienza

Il Suono in bilico tra arte e scienza

134
0

Antonio Stradivari È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura, si avvalsero delle sue creazioni anche Niccolò Paganini e Giovanni Battista Viotti. Gli studi di Stradivari sulla creazione di strumenti musicali erano basati sulla sperimentazione e sulla ricerca costante della perfezione. Egli dedicava molta attenzione alla scelta dei materiali e alla loro lavorazione, cercando di trovare il modo migliore per ottenere un suono perfetto e bilanciato. Questo approccio sperimentale e basato sulla ricerca e potrebbe essere visto come una forma di scienza applicata.

E’ innegabile che la musica non si limiti a essere una pura forma d’arte ma fonda la sua esistenza su svariate teorie fisiche, infatti allo stesso modo, possiamo facilmente citare la teoria della risposta acustica degli strumenti musicali di Hermann von Helmholtz. Quest’ultima è stata particolarmente importante, poiché ha permesso di comprendere meglio i meccanismi fisici alla base della produzione del suono da parte degli strumenti musicali, e ha influenzato la progettazione e la costruzione di strumenti musicali di alta qualità. A questo proposito l’artista Arman Fernandez ha spesso incorporato oggetti sonori nelle sue opere d’arte, come strumenti musicali o parti di essi. Arman è stato anche un amante della musica e un musicista dilettante, e il suono ha spesso influenzato la sua arte, ha spesso coinvolto il concetto di ripetizione e accumulazione, creando ritmi visivi che possono essere assimilati al ritmo musicale. Ciò che suggerisce il suono ha avuto un’influenza significativa sullo stile e l’estetica dell’artista, che ha spesso cercato di catturare la dinamica del suono e la sua presenza fisica attraverso la sua arte.

Opera di Arman Fernandez venduta a 19000 dollari

In sintesi, ha creato opere d’arte che hanno utilizzato oggetti sonori o richiamato l’idea di suono attraverso l’uso di oggetti o forme, dimostrando una forte connessione tra il suo lavoro artistico e il mondo sonoro.

Il suono inoltre è fondamentale nella creazione di un’esperienza coinvolgente e immersiva per il pubblico durante uno spettacolo o un evento sulla scena. Il suono può influenzare l’atmosfera e l’emozione dell’ascoltatore, creando un’esperienza sensoriale completa che coinvolge sia il senso dell’udito che quello della vista.

Nel contesto della scena, il suono può essere utilizzato in molte forme, tra cui musica dal vivo, effetti sonori, dialoghi, rumori ambientali e così via. La scelta del tipo di suono dipende dalle esigenze del progetto e dall’effetto desiderato. Ad esempio, la musica dal vivo può essere utilizzata per creare un’atmosfera emozionale o per sottolineare i momenti salienti dell’azione sul palcoscenico. Il suono è una parte importante della nostra esperienza quotidiana come esseri umani. Ci influisce in molti modi, incluso il nostro umore, la nostra salute e la nostra capacità di comunicare. La musica può influire sull’umore, sul comportamento e sulla creatività di una persona e può creare un’atmosfera specifica in una determinata situazione o in determinati ambienti come bar o centri commerciali. In questi luoghi la musica viene spesso utilizzata per creare un’atmosfera specifica e per migliorare l’esperienza del cliente, ad esempio la musica può essere utilizzata per creare un’atmosfera rilassante e romantica in un ristorante, o per mantenere gli acquisti dei clienti in un centro commerciale.

Ovviamente molte teorie e pensieri di filantropi e studiosi delle scienze umane si basano su un approfondito studio della filosofia, fu proprio uno dei più importanti filosofi a parlarci dell’importanza della musica per una giusta istruzione, infatti Platone fu Uno dei primi filosofi che ha esaminato il rapporto tra la musica e la filosofia, che nel suo dialogo “La Repubblica” discuteva dell’importanza dell’educazione musicale e dell’effetto che la musica aveva sulla formazione del carattere delle persone. Platone credeva che la musica potesse influenzare la morale e la virtù, e che una buona educazione musicale fosse essenziale per il benessere della società. In particolare, Platone credeva che la musica potesse influenzare la morale e la virtù delle persone. Egli sosteneva che la musica potesse essere utilizzata per educare le persone ad avere un carattere virtuoso, promuovendo l’armonia e la giustizia nella società.

Il suono è sempre stato reputato dall’uomo come qualcosa di fondamentale nella cultura in ogni ambito, anche come prima affermato nella filosofia e nella politica dove il suono attraverso la musica esprime una forma di istruzione nella prima e una forma di “propaganda” nella seconda.

Autore: ALESSANDRO VALLESE  3A SU

Previous articleMovimento
Next articleSuono

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here