Home Ambasciatori 2025 TEMA: LA SFIDA ALL’INTELLIGENZAARTIFICIALE. INVENTARE NUOVE PAROLE

TEMA: LA SFIDA ALL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE. INVENTARE NUOVE PAROLE

7
0

L’immagine scelta è simbolica perché rappresenta fortemente la dura situazione e sfida che
l’uomo sta affrontando negli ultimi anni: non farsi sovrastare e perdendo la propria pienezza
davanti all’IA.
Che cos’è l’ IA? E’ l’ “Intelligenza Artificiale” (dall’inglese IA, ossia “Artificial Intelligence”) ed è
quel sistema online creato proprio dall’uomo, ma che ora si sta dimostrando “un’arma a doppio
taglio” poiché potrebbe far perdere l’originalità dell’ innovazione linguistica proveniente
dall’ingegno umano. Infatti, l’IA è diventata un vero e proprio alleato se si ha bisogno di cercare
qualunque informazione o di avere suggerimenti presi da vari siti web. Basti pensare a ChatGPT
o Google Gemini, ossia algoritmi creati dall’uomo che permettono di risolvere in pochi minuti
problemi che normalmente richiederebbero molto tempo.
Tra i vari campi di applicazione, sono stati utilizzati per risolvere problemi di carattere matematico
e fisico per diagnosticare malattie. Tuttavia, un uso improprio può portare, ad esempio, alla
diffusione di fake news per mezzo di immagini create dall’ IA che distorcono la realtà. Inoltre,
secondo il sito Orizzonte scuola, “l’84% degli studenti ha già utilizzato l’IA anche in ambito
didattico (un dato raddoppiato rispetto all’anno precedente), ma solo 1 studente su 3 è in grado
di comprendere concetti fondamentali come deep learning e machine learning, segno di una
formazione ancora insufficiente su questi strumenti. Infatti, solo il 18% degli intervistati dichiara di
aver ricevuto indicazioni precise dal proprio Istituto sull’utilizzo dell’IA in ambito scolastico.” Ciò
significa che l’uso improprio dell’IA sta mettendo a rischio il linguaggio e la creatività degli
adolescenti di oggi.
Un aspetto particolare dell’IA è l’invenzione di nuove parole. Difatti, l’Intelligenza Artificiale può
proporre nuove combinazioni, con accostamenti apparentemente inusuali ma sagaci, ma non
potrà mai generare quelle espressioni che riflettono esperienze e sentimenti che solo l’ingegno
umano può giustificare. Dunque, l’invenzione delle nuove parole create dall’ IA potrebbe rovinare
o far perdere l’originalità umana, facendo insorgere una domanda fatale: quale sarà il ruolo
dell’uomo tra qualche decennio? Sarà completamente devastato e sostituito dall’ IA?
autori: di Chiara Vargas 4C, Martina Paolucci 4L, Sofia Bekhit 4L
IIS Raffaele Casimiri, Gualdo Tadino

Previous articleLa Sfida all’intelligenza artificiale.
Inventare nuove parole
Next articleUNA COSTITUZIONE PER L’AMBIENTE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here