La conferenza di mercoledì 7 febbraio, ha visto come tema principale uno degli obbiettivi dell’agenda 20-30 ovvero la produzione responsabile. Il consumo sostenibile è sistema utile a diminuire i consumi sociali e ambientali causati dal nostro comportamento nei confronti del pianeta. Siamo partiti parlando dell’incremento della popolazione e del bisogno di quest’ultima di sempre piu risorse
per vivere. Ma lo spreco di queste ultime e il consumismo dell’uomo porteranno alla perdita della biodiversità e dell’equilibrio biologico del pianeta. Perciò possiamo acquisire delle tecniche per evitare ciò , ad esempio seguire una dieta equilibrata limitando il consumo di carne oppure scegliere alimenti biologici. Un altro problema
sono i trasporti,utili alla crescita economica. Ma con l’aumento della popolazione e l’avanzare delle tecnologie i mezzi si sono moltiplicati a discapito dell’ambiente.
Quindi si potrebbero usare mezzi pubblici, andare a piedi o in bici. Come il trasporto anche il turismo diventa un problema se non si rispettano le leggi del territorio in cuisi va, come ad esempio: sprecare acqua ed energia, oppure evitare un eccessivo sfruttamento delle risorse ambientali e sociali.
Un’altra preoccupazione per il nostro pianeta è lo smaltimento dei rifiuti. Questo problema si potrebbe risolvere cercando
di riutilizzare,riparare e riciclare gli oggetti. Infine il professore conclude parlando di come l’uomo utilizza in modo sbagliato le risorse energetiche del nostro pianeta, senza preoccuparsi che prima.

Emma Damiani
4bls, Polo Liceale G.Mazzatinti,Gubbio.