Home Ambasciatori 2024 Per non dimenticare

Per non dimenticare

327
0

Il 27 gennaio l’Armata Rossa libera il campo di concentramento nazista di Auschwitz. Ricollegandosi a quella data, il 27 Gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria, per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e le milioni di vittime che produsse. Una tra le vittime da ricordare fu  Sergio De Simone. Sergio De Simone è passato alla storia per essere l’unico bimbo italiano sottoposto a sperimentazioni in un lager. Il medico e criminale nazista Kurt Heissmeyer si fece assegnare 20 piccoli ebrei come cavie che gli furono procurate facendole prelevare dal campo di sterminio di Birkenau dall’altrettanto tristemente celebre dottor Josef Mengele. Il nazista, entrando nella baracca dei bambini per selezionarli disse: «Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti».  Ai bimbi così selezionati  e successivamente trasferiti nel campo di concentramento di Neuengamme, presso Amburgo, vennero inoculati bacilli della tubercolosi, allo scopo di verificare strampalate teorie. Vennero poi tutti barbaramente ammazzati a pochi giorni dalla Liberazione, nei sotterranei della scuola amburghese di Bullenhuser Damm. Un’ altra vittima da commemorare è Artem Nakache, conosciuto anche come il nuotatore di Auschwitz. Nel novembre del 1943 Nakache viene arrestato e dopo essere stato incarcerato nelle prigioni di Saint-Michel e Drancy, con il treno n. 66 del 20 gennaio 1944 viene deportato ad Auschwitz, sono con lui la moglie Paula e la figlia Annie, di due anni, subito uccise nelle camere a gas.Nakache diventa il “nuotatore di Auschwitz”: per il divertimento dei suoi aguzzini è costretto a tuffarsi nelle gelide acque di un bacino ghiacciato e raccogliere le pietre lanciate sul fondo dalle guardie del campo. Viene trasferito a Buchenwald e liberato tra la fine del 1944 e l’inizio del 1945. Da ricordare è anche  la Mädchenorchester von Auschwitz. La Mädchenorchester von Auschwitz fu formata per la prima volta nell’aprile del 1943, per i tedeschi che desideravano uno strumento di propaganda per i cinegiornali e come strumento per il morale del campo. A partire dal giugno del 1943 il ruolo principale dell’orchestra fu quello di suonare al cancello quando le squadre di lavoro uscivano o rientravano. L’orchestra teneva concerti nel fine settimana sia per i prigionieri sia per le SS; era anche incaricata di suonare in infermeria, per i prigionieri ricoverati, oppure in occasione dei nuovi arrivi o delle selezioni. Il repertorio dell’orchestra era abbastanza limitato, e questo a causa dei pochi spartiti disponibili. Eseguiva per lo più marce tedesche e musica di canzoni popolari militari polacche. Nel 1961 si eseguì il processo del criminale nazista Eichmann (aveva coordinato la deportazione degli ebrei, fu rintracciato in Argentina da agenti israeliani e condannato a morte nel 31 maggio del 1962) e la storica e filosofa tedesca,Hannah Arendt, ne riportò il resoconto e diverse considerazioni nel libro “La banalità del male”. La Arendt, colpita dalla normalità di Eichmann che venne visto come una persona semplice e non come un demone capace di tali atrocità, affermò nel suo libro che il semplice pensare, riflettere sulle cose, la capacità di giudizio sulle implicazioni morali può evitare le azioni malvagie di chi invece si limita ad obbedire ciecamente agli ordini. La banalità del male, sta nel fatto che i burocrati del Reich erano in realtà tutte persone “terribilmente normali” che erano però capaci di mostruose atrocità per il semplice fatto che non si fermavano a riflettere sugli ordini a loro dati e che il loro pensiero restava limitato alle leggi di Hitler. Ne ” La banalità del male”  la  Arendt si chiese se il male deve necessariamente essere radicato in qualcosa di più profondo. Alla luce di ciò l’autrice affermó che una ben radicata morale e un sistema di valori etico non bastano a fermare il male poiché con il nazismo si è visto empiricamente che la morale e i propri valori possono essere facilmente ribaltati dalla società contemporanea.

Autori: Ilaria Pattara e Federica Di Paolo – 4A SU Liceo G. Marconi Pescara.

Previous articleL’origine dell’universo e le teorie sui suoi confini
Next articleIL CONCETTO DI INFINITO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here